parco nazionale penisola di karaburun vlora albania

Albania: 10 motivi per partire (subito)

Se c’è un paese che non smette mai di stupirmi, è l’Albania. Questo piccolo stato balcanico è entrato, da qualche tempo, nella lista delle mete più in voga da visitare da parte dei globetrotter più avventurosi, per numerose ragioni: è facilmente raggiungibile, è economico, si mangia bene, le persone sono ospitali e i luoghi da vedere bellissimi. Oltre alle più famose destinazioni, come la costa sud, la capitale e le città Unesco, l’Albania custodisce autentici tesori spesso conosciuti ai più che, invece, meritano di essere inclusi nell’itinerario di viaggio. Di seguito i dieci motivi per cui vale la pena partire per l’Albania (subito).

 

1.La Riviera Albanese 

Il primo motivo per cui visitare l’Albania è, senza dubbio, la Riviera Albanese. Questo è e rimane il mio luogo preferito dove passare le vacanze estive in Europa. Non solo acque cristalline, spiagge di sabbia soffice o di bianchi sassi, ottimo cibo, paesini incantevoli, ma anche panorami mozzafiato, antichi monasteri, fortezze e chiesette ortodosse dalle cupole azzurre: la Riviera è pura meraviglia.

albania riviera albanese drymades beach
Spiaggia di Drymades, Riviera Albanese

2.La capitale Tirana 

Tirana è la mia città preferita in Albania, un luogo pieno di cose da vedere, musei da visitare e posti da scoprire. La capitale albanese è sempre capace di stupirmi perché è una città in continua evoluzione, sempre in movimento e dove non ci si annoia mai. Oltre al classico tour che comprende inevitabilmente una tappa nella gigantesca (e bellissima) Piazza Skanderbeg, consiglio di addentrarsi nei vicoli secondari per andare alla scoperta della vera Tirana, fatta di case basse, mercati ortofrutticoli e frequentata da persone del posto.

3.Le città storiche di Berat e Girocastro 

L’Albania è patria di tre siti Unesco, due dei quali sono le città storiche di Berat e Girocastro. Definire stupendi questi due luoghi è riduttivo: Berat e Girocastro sono tappe imperdibili durante l’itinerario albanese, non solo per la loro indiscutibile bellezza, ma anche per il loro immenso valore culturale. Le città, infatti, sono due dei migliori esempi di architettura ottomana a livello mondiale, oltre che luoghi di convivenza pacifica di diverse religioni e culture.

berat città dalle finestre sovrapposte patrimonio unesco albania
Berat

4.Il Lago di Ohrid

Uno dei luoghi più suggestivi che ho avuto la fortuna di visitare in Albania è il Lago di Ohrid, che prende il nome dall’omonima e bellissima città collocata sul versante macedone dello stesso. La tranquillità che trasmette questo luogo non può essere definita a parole, occorre essere lì per rendersene conto. I panorami, poi, sono talmente belli che sembra di guardare un quadro: il placido lago e, sullo sfondo a fare da contorno, maestose montagne. Ad aggiungere poesia, le sfumature rosate del cielo: un incanto.

5.Le persone sono di un’ospitalità unica 

Uno dei motivi per cui un viaggio in Albania è più di una semplice avventura, è la possibilità di passare del tempo con le persone che lo abitano. Gli albanesi sono di un’ospitalità unica: non ho mai conosciuto un popolo così disponibile, gentile e sempre pronto ad aiutare il prossimo come quello albanese.

valona albania anziani che giocano a scacchi nel centro storico
Anziani che giocano a scacchi, Valona

6.La Penisola di Karaburun

Un’ottima alternativa alla Riviera Albanese, è la Penisola di Karaburun. Per raggiungerla occorre percorrere un meraviglioso tragitto in barca (dalla durata di circa un’ora; consiglio di prenotare con Teuta Boat Tours) che conduce alla scoperta di una delle spiagge più belle del Mediterraneo. Karaburun era in passato una penisola militare, da qualche anno ha aperto le sue porte al pubblico e oggi è uno dei posti più suggestivi dell’Albania del sud.

7.Il turismo non è ancora di massa 

Se siete stufi di fare a gomitate con i turisti, di attendere in interminabili file e di visitare luoghi ormai conosciuti a tutti, l’Albania è il posto che fa per voi. Affrettatevi, però, perché in tanti si stanno accorgendo di questo gioiello balcanico e molte zone hanno cominciato ad essere frequentate da un notevole numero di turisti. Esistono, tuttavia, ancora, numerosi posti che possono essere visitati in tutta tranquillità senza tracce di turisti, come per esempio il Monastero di Zvernec, a dieci minuti in auto da Valona, un luogo mistico dal fascino incomparabile.

isolotto di zvernec con monastero ortodosso valona albania
Monastero di Zvernec, Valona

8.Il cibo 

Che dire del cibo? Il cibo albanese è semplicemente fantastico. I prodotti che si trovano nei mercati o nelle bancarelle disseminate praticamente ovunque nelle principali città sono freschissimi e hanno un sapore unico, cosa sempre più difficile da trovare in Italia. I ristoranti (anche quelli più lussuosi) offrono menù eccellenti a prezzi moderati, se paragonati a quelli dell’Europa occidentale, e grandi varietà di piatti. Lo street food è una vera e propria avventura culinaria! Da provare il byrek (in una delle sue numerose varianti) e il trilece (il dolce ai tre latti): preparatevi a tornare a casa con qualche chilo in più!

9.I parchi archeologici  

L’Albania è un paese dalla storia antica, anzi antichissima, dove hanno lasciato le loro tracce, tra gli altri, illiri, greci, romani, ottomani e veneziani. Il mio consiglio è di dedicare un po’ del vostro tempo alla visita di almeno uno dei due più importanti parchi archeologici del paese, Butrinto e Apollonia. Quest’ultimo è collocato vicino alla città di Fier, a poco più di un’ora di distanza da Tirana, ed è il luogo dove in passato studiò l’imperatore Ottaviano. Ma è Butrinto il vero fiore all’occhiello dell’Albania, un luogo dal fascino unico situato in un contesto naturalistico mozzafiato, il canale di Vivari, dietro alla spiaggia di Ksamil.

parco archeologico di butrinto albania
Parco Archeologico di Butrinto

 

10.C’è tanto da vedere oltre le mete più note  

Se conoscete già il paese e avete voglia di andare alla scoperta di luoghi meno conosciuti, ma altrettanto belli, non preoccupatevi: l’Albania è una sorpresa continua. Oltre alle classiche destinazioni come la riviera, la capitale e le città storiche, meritano una visita Kruja, la città dell’eroe nazionale albanese Skanderbeg arroccata sulle montagne, e Korça, considerata insieme a Scutari come una delle due capitali culturali dell’Albania. Non dovete fare altro che lasciare i sentieri battuti e abbandonarvi all’avventura. Mirë se erdhe në Shqipëri!

 

Per info: Visit Albania

Da portare nello zaino:

Best in travel 2018. Il meglio da Lonely Planet
Albania e Kosovo, Gjata & Vietti
Albania, Bradt Guides
Tirana e Albania, Gjata & Vietti
Il tuo nome è una promessa, Anilda Ibrahimi

CONDIVIDI:

Un commento

  • Johnk138

    I will immediately clutch your rss feed as I can not to find your email subscription link or enewsletter service. Do you have any? Please let me know in order that I may just subscribe. Thanks. ckggeecakckd

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *