
Kosovo: 5 motivi per visitare Prizren
Conosco pochissime persone che hanno pensato al Kosovo come destinazione di viaggio. Eppure, questo piccolo stato nel cuore dei Balcani, lontano dalle classiche rotte turistiche, ha così tanto da offrire ai suoi visitatori che tutti dovrebbero pensare di includerlo nel loro itinerario est europeo. Prizren, in particolare, considerata dai kosovari come la capitale culturale del paese, è una bomboniera di case in stile ottomano, antiche moschee e stradine lastricate. Si presta molto bene ad essere visitata come day trip da Pristina, poiché distano circa un’ora l’una dall’altra. Ogni estate, nel mese di agosto, Prizren ospita il DokuFest, un festival dedicato ai documentari migliori del Kosovo e dei Balcani, è una buona occasione per recarsi qui.
Di seguito trovate i 5 motivi per cui, secondo me, vale la pena andare alla scoperta di questa città prima che tutti quanti si accorgano della sua bellezza.
•Perdersi per il quartiere Shatërvan
Il quartiere Shatërvan è l’area storica più importante (e turistica) della città. Colpisce per la presenza di numerose case colorate in stile ottomano, egregiamente conservate. Il consiglio è di perdersi tra le sue stradine e ammirare gli edifici religiosi che si susseguono uno dopo l’altro. Prizren è, infatti, una delle città più multiculturali dei Balcani: le lingue ufficiali qui sono tre (albanese, serbo e turco) e, nonostante il numero delle moschee sia nettamente superiore, la città custodisce anche graziose chiese ortodosse e una chiesa cattolica.

•Visitare la moschea Sinan Pasha
L’edificio religioso più importante di Prizren è, senza dubbio, la moschea Sinan Pasha. Si tratta di un’imponente moschea, collocata all’ingresso del quartiere Shatërvan. È visitabile e, al suo interno, si possono scattare fotografie (cosa che può sembrare scontata, ma non lo è: nella chiesa serbo-ortodossa di San Giorgio a Prizren non mi hanno lasciata scattare neanche una foto da fuori). Mi raccomando, una volta raggiunta la moschea, camminate con il naso all’insù perché le decorazioni, sia delle volte esterne che della cupola interna, sono semplicemente meravigliose.

•Passeggiare lungo le sponde del fiume Lumbardhi e raggiungere i Bagni Turchi
Prizren è adagiata lungo il fiume Lumbardhi, che divide in due la città. Il fiume è tagliato da diversi ponti, tra cui il Ponte Gurit ricostruito secondo i parametri originari poiché crollato a seguito di un’alluvione alla fine degli anni ’70. Dal lato opposto del centro storico di Prizren è possibile ammirare due edifici curiosi, entrambi situati lungo la via Adem Jashari: un minareto senza moschea, cosa che non avevo mai visto prima, e i bagni turchi che, attualmente, sono in fase di ristrutturazione.

•Scoprire la storia del paese nelle sale della Lega di Prizren
Prizren è la città dove nel giugno 1878 si riunirono i delegati albanesi delle province ottomane per discutere dei confini e frenare le mire espansionistiche dei paesi confinanti. Durante le riunioni furono poste le basi per il futuro stato albanese che si sarebbe costituito, qualche anno dopo, nel 1912 a Valona. Oggi, nella sede che ospitò l’organizzazione si trova un Museo Etnografico, nelle cui sale sono esposti oggetti e manufatti tipici dell’epoca ottomana e pitture che riproducono i rappresentati della Lega di Prizren.

•Ammirare la città dall’alto
Infine, non si può dire di essere stati a Prizren senza averla ammirata in tutto il suo splendore dall’alto. Per panorami mozzafiato occorre raggiungere Kalaja, la fortezza che domina la città dall’alto. Una volta in cima è impossibile non rimanere colpiti dal numero di minareti che punteggiano il panorama: sono davvero tanti. Io ho avuto la fortuna di trovarmi nel punto panoramico durante il momento del richiamo alla preghiera pomeridiana ed è stato a dir poco magico.

Se vi è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarvi anche il mio Albania: 10 motivi per partire (subito).

I 5 migliori bar dove bere il caffè a Tirana
Potrebbe anche piacerti

Perché amo viaggiare nei Balcani
16 Settembre 2019
6 esperienze uniche da fare a Tirana
21 Maggio 2019
2 commenti
Nicoletta Picotti
Buonasera,ho scoperto il Kossovo in questi giorni, dato che mio figlio,fotografo freelance , si trova lì e mi sta mandando delle suggestive foto della natura e delle città di questo stato che conoscevamo solo per motivi legati alle tensioni politiche tra serbi ed albanesi.Anche questo servizio su Prizen mi è piaciuto molto e ho pensato di programmare un viaggio il prossimo anno da quelle parti.
Letters From The Balkans
Grazie mille, spero che le piaccia Prizren, è una città molto bella e interessante. Tutto il Kosovo merita una visita. Le auguro buon viaggio!