Taste The Balkans: Uka Farm, Laknas, Albania

Nel 1996 l’ex ministro albanese dell’Agricoltura, Rexhep Uka, cominciò a lavorare prodotti tipici del territorio del centro dell’Albania con tecniche biologiche. La tutela dell’ambiente, la totale assenza di pesticidi e, soprattutto, il rispetto del corso della natura, erano le tre filosofie alla base del suo metodo di coltivazione. Allora, non sapeva che quel piccolo appezzamento di terra a circa mezzora d’auto dalla capitale Tirana, sarebbe divenuto, una ventina di anni dopo, la casa di Uka Farm, ristorante biologico nel cuore dell’Albaniapunto di riferimento gastronomico del Paese delle Aquile e, in generale, dei Balcani

Oggi, è il figlio Flori Uka, esperto enologo e chef, a gestire Uka Farm, ristorante ai cui tavoli ci si siede per assaporare piatti tipici della gastronomia albanese e bere ottimo vino. L’ambiente è molto bello e ampio, posizionato in mezzo ai filari della vigna dove viene sapientemente coltivato vitigno locale, tra gli altri Kallmet, che viene poi servito a tavola insieme alle portate del menù. Talmente è importante il ruolo di questa famiglia nella rinascita della viticoltura albanese, che persino riviste come The Guardian e The New York Times, le hanno dedicato degli articoli. “L’Albania non ha niente da invidiare a paesi come Italia o Francia per quanto riguarda la produzione vinicola. Il paese ha un clima perfetto e molti enologi, dopo aver acquisito esperienze all’estero, sono tornati qui e hanno cominciato a utilizzare moderne tecniche di lavorazione delle uve producendo ottimo vino. C’è tanto lavoro da fare, ma in tanti hanno cominciato ad accorgersi di quanto valore abbia un buon vino“, dice Flori Uka. E, in effetti, molti vini albanesi hanno iniziato a inserirsi meritatamente nel panorama vinicolo internazionale. Vale la pena di passeggiare tra i vigneti della famiglia e fare un tour della cantina dei vini (su prenotazione).

Da Uka Farm, serviamo non solo buon vino, ma anche piatti della tradizione albanese rivisitati in chiave moderna. Il nostro obiettivo è offrire ai clienti, molti dei quali sono proprio italiani, prodotti stagionali e tipici di questa zona dell’Albania. Se vieni qui in inverno non troverai mai gli stessi piatti che vengono proposti durante la stagione estiva. Qui tutto segue il corso della natura e i suoi tempi“, conclude Uka. Il ristorante è strategicamente posizionato lungo la strada che collega Tirana con l’aeroporto, perciò, se durante il viaggio in Albania non si ha modo di recarsi qui altrimenti, è ideale come sosta pranzo o cena appena atterrati o prima di tornare a casa. Taglieri di formaggi locali, verdure alla griglia, piatti tipici della cucina albanese come la fergësë, una casseruola a base di ricotta salata e peperoni condita con olio e prezzemolo, o il byrek, la gustosa torta salata tipica dei Balcani con porri e ricotta, salsicce di maiale, e patate cotte al forno: il menù di Uka Farm è un piacere per la vista e, soprattutto, per il palato.

 

Per info:
Uka Farm
Cucina bio tradizionale albanese. Ottimi la fergësë, con ricotta e peperoni, e il byrek, con porri e formaggio. Prezzo medio: 15€/persona.
Rruga Adem Jashari, Laknas, Tirana, Albania
Aperto tutti i giorni dalle 12.00 alle 22.00. 

tel. +355 672039909
Pagina Facebook
Pagina Instagram

Seguimi anche su Facebook: Letters From The Balkans 

CONDIVIDI:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *