Balcani e artigianato: Artistike Zadrima, Qendra e Artizanatit, Lezhë, Albania

Sciarpe di seta, vestiti tradizionali e preziosi tessili per la casa: benvenuti al laboratorio Artistike Zadrima, una delle realtà artigianali più rinomate dell’Albania. Situato nel cuore di Lezhë, nel nord del paese, Artistike Zadrima è un luogo dove tradizione e creatività si mescolano insieme, dando vita a vere e proprie opere d’arte. Uno spazio di recupero dell’artigianato tessile, di valorizzazione del lavoro manuale e di affermazione professionale. Una storia tutta al femminile nata nel 1993 nel villaggio di Blinisht, alle porte di Lezhë, e che oggi, quasi trent’anni dopo, si è trasformata in un punto di riferimento dell’artigianato albanese.

Fu Tereze Gega che, rimasta senza un impiego dopo la caduta del regime comunista, decise di mettersi all’opera per recuperare l’antica usanza del lavoro al telaio, tramandata da madre in figlia, tipica della regione di Zadrima, nel nord dell’Albania. Dette così vita ad un piccolo centro di lavoro nel villaggio di Blinisht. Tra i primi a credere nell’iniziativa e nel talento della sarta, ci fu il missionario italiano Don Antonio Sciarra che, insieme alla Missione Cattolica in Albania, supportò il centro e invitò altre donne dei villaggi limitrofi a unirsi a lei. Dopo poco tempo, il laboratorio divenne completamente autosufficiente e, a causa dell’aumento di lavoro e della necessità di rendersi accessibili ad una maggiore clientela, nel 2006 l’officina fu trasferita nella città di Lezhë. Sembra una bella favola, ma è la realtà: oggi Artistike Zadrima impiega ben venti donne e funziona grazie ad una distribuzione del lavoro a catena. 17 di loro lavorano presso il proprio domicilio occupandosi della stesura dei fili e della produzione della stoffa, le altre tre, invece, tra cui la stessa signora Tereze, che disegna e realizza i modelli, sono impiegate nel laboratorio.

Grazie all’aiuto della signora Tereze, molte famiglie delle campagne del nord dell’Albania, che versavano in condizioni economiche precarie, hanno trovato, dunque, un sostentamento. Accadeva, e accade tuttora (anche se in misura minore), che, per motivi legati ad antiche questioni di vendetta e rivalità, i componenti maschili delle unità familiari non potessero uscire di casa per recarsi al lavoro, lasciando così di fatto le famiglie in situazioni economiche disastrose. È grazie a lavori come questo, e a persone speciali come Tereze, che le donne di queste famiglie hanno trovato un impiego e sono in grado di mantenere le proprie famiglie.

Oggi il laboratorio artigianale, dopo quasi trent’anni di esperienza, è uno dei centri più importanti in Albania per la produzione di articoli tessili per le case e ristoranti, articoli per la celebrazione di riti sacri, e accessori personali. Tutti i prodotti sono bellissimi, originali, ognuno con il proprio stile. Artistike Zadrima è il luogo ideale per acquistare un ricordo unico durante un viaggio in Albania. Numerosi stranieri in visita nel Paese delle aquile e immigrati tornati a casa per le vacanze, si sono recati qui per comprare qualcosa di unico e autentico albanese. Anche molti ristoratori dei principali locali della capitale Tirana e non solo, hanno affidato a questo piccolo laboratorio l’intero arredamento dei loro tavoli. Bellissime le tovaglie, le borse, gli scialli di seta e i vestiti tradizionali albanesi. Sapete che soltanto nella regione di Lezhë esistono sei tipologie di abiti tipici? Chi non riesce a resistere alla tentazione di acquistare prodotti tradizionali quando viaggia, non può fare a meno di fare una visita a questo laboratorio.

A seguito di collaborazioni con istituzioni pubbliche e diverse ONG locali, dal 2010 ad oggi nel laboratorio Artistike Zadrima sono state formate più di 200 donne e ragazze nel campo dell’artigianato e della sartoria. Molte di loro, grazie alla certificazione professionale ottenuta al termine del corso, sono riuscite ad integrarsi nel mercato del lavoro, uscendo da una situazione di emarginazione, chiusura e povertà. Il laboratorio vanta numerosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, non solo perché garantisce la continuità del patrimonio culturale e artigianale tipico della regione di Lezhë, ma soprattutto perché, sin dai suoi albori, è sempre stato una porta aperta e un’opportunità per molte donne in difficoltà di trovare supporto. Questa sì che è proprio una bella storia.

 

Per info:
Qendra e Artizanatit Lezhë – Artistike Zadrima

Tessili per casa e ristoranti, articoli per celebrazioni di riti religiosi, accessori personali. Centro di formazione professionale.
Rruga Franz Josef Strauss, vicino alla scuola paritaria “Rrogacionistet”, Lezhë, Albania
Aperto dal lunedì alla domenica dalle 8.30 alle 18.30.

tel. +355682264532
Sito web

Pagina Facebook
Pagina Instagram


Leggi di più sull’Albania
:
Girocastro: cosa vedere in un weekend nella città-museo d’Albania
Albania: l’antica città di Elbasan
Albania rurale: Reç, Malësi e Madhe

Seguimi anche su Facebook: Letters From The Balkans

CONDIVIDI:

2 commenti

  • Domenica

    Ciao Francesca!

    Come al solito puntuali e precise le tue indicazioni!
    I prodotti dell’artigianato locale, in ogni Paese, sono le cose che amo portare come ricordo di viaggio!

    Grazie allora per queste tue dritta di cosa portare dall’Albania!

    A presto!
    Mimi

    • Letters From The Balkans

      Anche io! Portare a casa un oggetto carico di valore e trasformarlo in un ricordo prezioso è bellissimo. Un abbraccio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *