Taste The Balkans: Mrizi i Zanave, Fishtë, Albania

Pensa globale, mangia locale. È la filosofia alla base di Mrizi i Zanave (in italiano: L’ombra delle fate, dal titolo di un’opera di Gjergi Fishta, prete francescano e noto poeta albanese), un agriturismo situato nel nord dell’Albania, a Fishtë, un piccolo villaggio di campagna nei pressi di Lezhë, una città collocata tra la capitale Tirana e Scutari. Incuriosita dai commenti positivi di tutti coloro che hanno mangiato qui e, soprattutto, dai piatti realizzati nelle cucine del ristorante che sembrano delle vere e proprie opere d’arte (sulla pagina Instagram dell’agriturismo potete ammirare le loro creazioni), ho deciso che era giunto il momento di venire a fare una visita. Spesso, per motivi personali, viaggio soprattutto nel sud del paese, ma ultimamente ho avuto modo di scoprire in maniera un po’ più approfondita il nord dell’Albania e ne sono rimasta estasiata.

Mrizi i Zanave è un bellissimo agriturismo a conduzione familiare, inaugurato nel 2010, nato dalla mente degli chef Altin e Anton Prenga che, dopo aver vissuto e lavorato per tanti anni in Trentino Alto Adige, hanno deciso di tornare nel loro paese natale e dare vita a quello che, nel giro di pochi anni, è diventato l’agriturismo e il ristorante più famoso dell’Albania, una vera e propria istituzione locale. I fratelli Prenga, portavoci del movimento Slow Food Albania, preparano piatti della tradizione locale, rivisitati in chiave moderna, con ingredienti locali a km 0 coltivati dai piccoli agricoltori della campagna circostante.

Durante la mia prima visita ho avuto modo di scambiare qualche parola con Altin, il quale mi ha raccontato, con la passione di chi ha fatto tutto con le proprie forze e con il proprio sacrificio (lo stato albanese non ha sovvenzionato niente e, purtroppo, ignora quasi del tutto il settore agricolo dell’Albania che, invece, è un paese prevalentemente agricolo), di come è nato Mrizi i Zanave e dei vari progetti in cantiere, tra cui la realizzazione di una sala assemblee, dove i contadini e gli agricoltori della zona possono riunirsi per discutere, scambiarsi idee e dialogare. Durante il tour ho visitato, oltre alla sala, anche i laboratori per la creazione di marmellate, formaggi e salumi, il vigneto dove è coltivato il vitigno locale Kallmet da cui è prodotto l’omonimo vino che, a mio avviso, è uno dei migliori dell’area mediterranea, e assistito alla corsa del trenino della solidarietà, a proposito del quale vorrei spendere due parole: questo trenino colorato offre ai bambini la possibilità di fare un giro nei pressi dell’agriturismo ed è a offerta libera. Il ricavato viene conservato per aiutare persone della zona che versano in condizioni di difficoltà economiche. A distanza di qualche mese ho avuto il piacere di tornare da Mrizi i Zanave e, oltre alla realizzazione della sala assemblee, l”agriturismo si è dotato anche di una struttura alberghiera che è stata costruita all’interno dell’antica abitazione familiare (kulla), completamente ristrutturata e dotata di una vetrata da cui si ammirano meravigliose viste sui vigneti. Il costo per una notte in camera doppia con colazione inclusa è di 40€: tramite questo link potete prenotare ottenendo uno sconto.

Una volta seduti a tavola si viene accolti dal gentilissimo personale di sala con un bicchiere di succo di melograno che dà ufficialmente il via al pasto. Non esiste un menù à la carte, ma un menù fisso (dal costo di circa 20€, bevande incluse) scelto dal ristorante, costituito da numerose portate (durante il pranzo ho perso il conto dei piatti!) realizzate con gli ingredienti di stagione e accompagnato dall’immancabile Kallmet. I piatti che più mi hanno colpita sono stati il fiore di zucca fritto ripieno di ricotta, la jufka (pasta tipica del nord dell’Albania) con sugo di porcini e panna fermentata, il byrek con zucca e lo spiedino di maiale. Che dire poi dei dolci? Tra il gelato con caffè turco tostato e salsa di caramello, la torta allo yogurt fatto in casa con frutti di bosco selvatici, le petulla di castagne con mielee il perpeq (un dolce simile al crème caramel) con fichi e caramello tostato, è difficile non innamorarsi completamente di questo posto.

 

Mrizi i Zanave
Cucina tradizionale albanese rivisitata in chiave moderna. Prezzo medio: 20€/persona. 
Rruga “Lezhë – Vau i Dejës”, Fishtë, Lezhë, Albania
tel.+355692108032
Sito web
Pagina Facebook
Pagina Instagram 

Leggi di più sui ristoranti nei Balcani:
Taste The Balkans: Uka Farm, Laknas, Albania
Taste The Balkans: Luga e Argjendtë, Tirana, Albania
Taste The Balkans: Babaghanoush, Prishtina, Kosovo

Seguimi anche su Facebook: Letters From The Balkans 

CONDIVIDI:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *