
5 cose da fare a Podgorica, la capitale più snobbata dei Balcani
Che Podgorica non sia la città più affascinante dei Balcani è un dato di fatto. Tuttavia, la capitale del Montenegro, oltre ad essere inaspettatamente verde, presenta alcuni luoghi di interesse che, chiunque sia in città per una visita o semplicemente di passaggio tra una tappa e l’altra nei Balcani, non dovrebbe fare a meno di visitare.
Perdersi nella città vecchia
Stara Varos è il cuore antico di Podgorica, il vecchio insediamento ottomano della città che inizia dalla Torre dell’orologio (nei pressi della quale si trova anche Pod Volat, il ristorante migliore della capitale; un consiglio: ordinate il baklava alle noci, è buonissimo) e conduce fino al fiume Morača. Gli edifici della pittoresca città vecchia di Podgorica sono bassi e colorati, in contrasto con le costruzioni jugoslave o contemporanee delle altre zone della capitale. A Stara Varos si trovano anche un paio di moschee interessanti.
Fotografare il Millennium Bridge
È il simbolo della Podgorica moderna. Il Millennium Bridge, opera architettonica dell’ingegnere sloveno Mladen Ulićević che, nonostante sia divenuto una vera e propria icona della città, è stato criticato da molti per l’aspetto troppo simile ai lavori del famoso architetto spagnolo Santiago Calatrava. Oltre a percorrerlo, recatevi su uno dei ponti vicini per ammirarlo da un’altra prospettiva.
Ammirare l’architettura jugoslava
Gli appassionati di arte e architettura jugoslava troveranno a Podgorica pane per i loro denti: basta allontanarsi qualche metro dalle zone della movida, dai lussuosi quartieri residenziali o dal centro storico, infatti, per ritrovarsi immersi in autentici block popolari dell’epoca jugoslava che contribuiscono a conferire alla capitale del Montenegro un aspetto decadente ma affascinante.
Passare la notte al CentreVille Hotel
Gli appassionati di design e architettura moderna, non mancheranno di passare la notte nel futuristico CentreVille Hotel, un bellissimo albergo parte del nuovo complesso architettonico, culturale e gastronomico della capitale montenegrina, il The Capital Plaza. L’hotel è ospitato in un edificio dallo stile contemporaneo in vetro e ferro, arredato con design moderno e decorato con eleganti forniture (a questo link potete prenotare la vostra camera).
Visitare la Cattedrale della Resurrezione
È una delle chiese ortodosse più imponenti dell’intera penisola balcanica, terminata dopo 20 lunghi anni di lavori e, nonostante il rigore dell’aspetto esteriore, è minuziosamente decorata con mosaici opulenti al suo interno. La cattedrale della Resurrezione è molto bella, ma proprio fuori c’è un parcheggio di automobili: niente paura, è tutto normale, siamo pur sempre nei Balcani!
Leggi di più sui Balcani:
Albania: 10 motivi per partire (subito)
Kosovo: viaggio nel cuore dei Balcani
Montenegro: cosa vedere in tre giorni
Seguimi anche su Facebook: Letters From The Balkans
Potrebbe anche piacerti

Il Lago di Scutari, gioiello balcanico
17 Maggio 2019
Albania con i bambini: il parco nazionale di Divjakë-Karavasta
20 Marzo 2019