Cartoline dall’Albania. Dicembre: Tirana

La destinazione di dicembre di Cartoline dall’Albania è Tirana. La capitale del Paese delle aquile è una via di mezzo tra oriente e occidente, un intreccio di diverse culture, tradizioni, religioni e architetture unico in Europa. Tirana, nonostante le problematiche proprie di una capitale di un paese in via di sviluppo, offre ai visitatori curiosi spunti per passare un weekend diverso dai soliti. Musei dentro a bunker, ristoranti tra i migliori dei Balcani, tanta street art, una vivace nightlife e un bel parco dove rilassarsi per sfuggire al caos cittadino. Dicembre è un mese magico per visitare Tirana: piazza Skanderbeg si riempie di bancarelle natalizie e giostre, mentre i principali viali della città sono illuminati a festa donando alla capitale un aspetto magico. Ecco le vostre foto migliori scattate in città!

 

SARA PERICO

Ho amato Tirana dalla prima volta che l’ho vista, nel 2016. Con la naturalezza e la spontaneità che la caratterizza, ha fatto immediatamente breccia nel mio cuore ed è diventata la Mia Tirana, la città dove mi sento a casa, dove non mi annoio mai, dove trovo sempre qualcosa che mi stupisce.
(Potete seguire Sara sul suo blog Vado in Albania e sul suo profilo Instagram)

 

BARBARA SANTINI

Tirana, secondo me, è un po’ lo specchio dell’intera Albania: sorprendente! Piena di movimento e vitalità, di persone, di auto, di bici e di animali. Tirana ti stupisce poi con sprazzi di una calma senza tempo: il suo bellissimo parco, gli anziani che giocano a scacchi, un buon caffè quando il bazar sta chiudendo.
(Potete seguire Barbara sul suo profilo Instagram)

 

BLERINA J. DULA

Dicono che viaggiare prima ti lasci senza parole e poi ti trasformi in un racconta storie. Ciò è esattamente quello che mi accade ogni volta che visito Tirana. La capitale albanese ha rubato il mio cuore dalla prima visita, è una delle città più belle che abbiamo mai visto finora, chic, vibrante, elegante, piena di vita e colori, ristoranti ottimi, un melting pot unico e tanta street art. Tirana ha una bellezza intoccata, è come un bell’indumento che vorresti indossare ogni giorno.
(Potete seguire Blerina sul suo profilo Instagram)

 

SARA MASOTTI

Tirana è la mia città preferita dell’Albania, una destinazione che non mi stanco mai di visitare. Piena di vita e di colori, si mangia benissimo, le persone sono ospitali e passeggiare tra le sue strade è sempre piacevole, in qualsiasi periodo dell’anno la si visiti.
(Potete seguire Sara sul suo profilo Instagram)

 

ELENA CARELLA

Tirana è una città vivace, piacevole da visitare e che difficilmente lascia indifferente il visitatore. A dicembre, complici le feste invernali, si respira un’atmosfera unica: è un mese bellissimo per scoprirla.
(Potete seguire Elena sul suo profilo Instagram)

 

DANIELA PICK-TAMARO

Le mie impressioni di Tirana? Purtroppo ci sono stata solo due giorni durante il mio viaggio in Albania quest’estate, ma sono bastati per farmi capire che si tratta di una città colorata e multicolore, variopinta e vivace.
(Potete seguire Daniela sul suo profilo Instagram)

 

Vuoi partecipare anche tu a “Cartoline dall’Albania?

Semplice: ogni mese indicherò sulla mia pagina Facebook Letters from the Balkans un tema specifico e potrai inviarmi la fotografia scattata da te che ritieni più bella, che poi pubblicherò qui sul blog e sulla pagina Facebook Letters from the Balkans. Insieme alla fotografia (con inquadratura orizzontale) inviami anche una descrizione di circa due/tre righe dell’immagine, che luogo specifico ritrae, che emozioni hai provato. Non dimenticarti il tuo nome e, se ne hai uno, il tuo sito web e/o profilo Instagram. Il tutto va spedito a francescamasotti@hotmail.it nei termini che saranno indicati di volta in volta.
A brevissimo pubblicherò la destinazione del mese di gennaio e, se avrai voglia, potrai partecipare con una tua bella immagine, perciò… stay tuned!

 

Leggi di più sull’Albania:
Cartoline dall’Albania. Novembre: Scutari
Cartoline dall’Albania. Ottobre: Berat

Cartoline dall’Albania. Settembre: Vlora

Seguimi anche su Facebook: Letters From The Balkans

CONDIVIDI:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *