Scutari: il Museo Nazionale di Fotografia Marubi

Una tappa imperdibile per chiunque visiti Scutari, principale città del nord dell’Albania, è il Museo Marubi, centro d’arte dove è custodita una parte del prezioso archivio fotografico del fotografo italiano, naturalizzato albanese, Pietro Marubbi (poi Marubi). Il museo è collocato in pieno centro, in Rruga Kolë Idromeno, chiamata dai locali Pedonalja, una bella strada pedonale ristrutturata in tempi recenti su cui affacciano i principali negozi e ristoranti della città e nelle cui immediate vicinanze si trovano due tra gli edifici religiosi più importanti di Scutari, la Grande Moschea e la Chiesa della Natività di Cristo.

Chi era Pietro Marubi? Un artista, architetto e fotografo italiano, ma anche un garibaldino che, coinvolto nell’omicidio del sindaco di Piacenza, scappò dall’Italia come esule politico e, dopo varie vicissitudini, finì in Albania, allora territorio ottomano, e più precisamente a Scutari dove, nel 1856, aprì il primo studio fotografico del Paese. Nei suoi 40 anni di attività, Marubi immortalò numerose famiglie albanesi, appartenenti a tutte le classi sociali, eventi nazionali, scene di vita quotidiana, ma anche figure influenti legate al paese balcanico, come la scrittrice e viaggiatrice Edith Durham, lasciando un contributo fotografico immenso per l’Albania. Oltre ai ritratti di studio, Marubi lavorò anche per alcune prestigiose riviste dell’epoca, tra cui The Illustrated London News, La Guerra d’Oriente e l’Illustrazione Italiana.

Alla sua morte, nel 1903, l’attività del suo studio, e il suo cognome, furono ereditati dal figlio adottivo Kel Khodeli, che proseguì il lavoro del padre per ben 55 anni, fotografando non solo scutarini e albanesi in generale, ma anche leader politici, scrittori e artisti locali e documentando i cambiamenti sociali e culturali dell’Albania di quegli anni. L’ultimo, infine, a portare avanti l’attività fotografica di famiglia è stato Gegë Marubi, figlio di Kel, che studiò cinema e fotografia alla scuola dei fratelli Lumière di Parigi. Oggi l’archivio Marubi è custodito nel Museo Marubi di Scutari, inaugurato nel 2016 che, durante tutto il corso dell’anno, ospita interessanti mostre temporanee spesso dedicate a fotografi contemporanei. Una tappa da segnare in agenda se si ha in programma un viaggio in Albania.

Leggi di più sui Balcani:
Macedonia del Nord on the road con i bambini
Vuno, l’antico borgo della riviera albanese
Bosnia ed Erzegovina: Mostar, la città del ponte

Seguimi anche su Facebook: Letters From The Balkans 

CONDIVIDI:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *