
Made in the Balkans: Dhébygranita, Prishtina, Kosovo
Quest’anno, tra le varie idee che mi frullano continuamente per la testa, ho deciso di dare più spazio sul blog ad artigiani e designer dei Balcani, così da far conoscere i loro splendidi lavori anche al pubblico italiano che legge Letters from the Balkans. Dopo l’articolo di un anno fa su Artistike Zadrima, punto di riferimento in Albania per acquistare tessili tradizionali lavorati artigianalmente, ho deciso di inaugurare la nuova rubrica Made in the Balkans con Dhébygranita, progetto dell’artista albanese-kosovara Granita Graezda Lila, dei cui prodotti mi sono innamorata nell’esatto istante in cui li ho visti (e guardando le foto difficilmente mi potete dare torto).
Dimmi qualcosa di te: chi sei e cosa è Dhébygranita?
Sono nata a Gjakova, nel Kosovo occidentale, e vivo a Prishtina insieme a mio marito e ai miei due figli. Nella capitale ho studiato pittura all’Accademia delle Arti e, da qualche anno, è nato Dhébygranita, il mio piccolo laboratorio. Inizialmente creavo, rigorosamente a mano, solo piatti in argilla, ma col passare del tempo ho iniziato a realizzare anche altri prodotti e a collaborare con artigiani e designer del Kosovo. Tutto il mio lavoro è svolto manualmente e riservo sempre grande attenzione a ciò che è legato alla tradizione, sia per quanto riguarda l’aspetto meramente tecnico della lavorazione dei prodotti che nella scelta del design finale.
Qual è la storia dietro il tuo progetto?
Tutto è iniziato come un hobby. Non credevo che una semplice passione si sarebbe trasformata, col tempo, in un lavoro vero e proprio. Ho cominciato a lavorare l’argilla essiccata all’aria (air dry clay), un materiale con il quale non mi ero mai confrontata prima e con cui non avevo esperienza. Dopo due/tre mesi di studio ed esercizio, ho iniziato a realizzare piccoli piatti e gioielli che regalavo ai miei amici. Con il passaparola, sono iniziati ad arrivare i primi ordini. Quando mi sono resa conto che le persone apprezzavano i miei prodotti, ho aperto le pagine Facebook e Instagram per mostrare gli oggetti realizzati, fino a quando, grazie al supporto fondamentale delle due organizzazioni CHwB (Heritage Space Kosova) e UNDP, ho potuto finalmente aprire il mio laboratorio artigianale.
Che tipo di oggetti, nello specifico, realizzi e da dove trai ispirazione?
All’inizio mi occupavo solamente di creare, dall’argilla, piatti decorati, ma col passare del tempo e grazie alla collaborazione con altri artigiani locali, nel mio atelier si possono trovare oggetti di vario tipo, tra cui, tovaglie, cuscini, cartoline originali, calendari, gioielli, borse, filati per la tessitura e decorazioni. Mi ispiro principalmente al design e ai motivi decorativi, soprattutto geometrici, che si trovano su vecchi oggetti e vestiti, ma traggo vocazione anche dall’architettura e dall’interior design.
Il progetto Heroinat Shqiptaret, in particolare, è dedicato alle donne albanesi: di che cosa si tratta?
Heorinat Shqiptaret è una serie di originali cartoline, realizzate con la collaborazione del collega e artista Kosovare Avdiu, sulle quali sono illustrate alcune tra le più grandi eroine, donne, della storia albanese che con le loro gesta hanno dato un contributo fondamentale nella storia di Albania e Kosovo. Tra le protagoniste ci sono, la principessa Teuta, la combattente Shote Galica, la femminista Sevasti Qiriazi e la leggendaria Nora di Kelmend, tutte riprodotte in abiti tradizionali. È un progetto a cui tengo molto.
Molti dei tuoi prodotti sono contraddistinti dall’utilizzo di motivi tradizionali tipici del Kosovo e, in generale, dei Balcani: quanto è importante la tradizione nel tuo lavoro?
È fondamentale. Quasi tutti i miei prodotti sono caratterizzati da motivi tradizionali del mio Paese e della regione, in particolare da quelli che si ritrovano sui qilimet (tappeti) e dalle forme geometriche. Ho tratto ispirazione anche dal mio precedente lavoro come disegnatrice di schizzi presso il Museo Nazionale del Kosovo dove ero continuamente in contatto con oggetti antichi e tradizionali. Attraverso i miei lavori mi piace presentare in maniera moderna e originale ciò che è tradizionale, senza che si perda il significato originario di un motivo o di un segno, ma anzi sottolineandone l’importanza.
Dove possiamo trovare i tuoi prodotti?
Il mio laboratorio si trova a Prishtina in Rruga Adrian Krasniqi, vicino all’Ambasciata Svizzera e, al momento, le spedizioni avvengono solo in Kosovo ma a breve sarò in grado di spedire anche all’estero. Nel frattempo, potete vedere i miei prodotti sulla pagina Facebook Dhébygranita e su quella Instagram dhe_by_granita.
Leggi di più sul Kosovo:
Kosovo: viaggio nel cuore dei Balcani
Guida ai parchi nazionali del Kosovo
Kosovo: 5 cose da fare a Prishtina con i bambini
Seguimi anche su Facebook: Letters From The Balkans
Potrebbe anche piacerti

Ripartire dalla tradizione per dar vita a qualcosa di nuovo: nasce così Albartizan.al, la nuova piattaforma dedicata all’artigianato albanese
8 Giugno 2020
Balcani e artigianato: Artistike Zadrima, Qendra e Artizanatit, Lezhë, Albania
28 Gennaio 2019