
Albania: un divertente weekend in famiglia all’Adriatik Hotel di Durazzo
Le spiagge di sabbia, il clima mite, la vicinanza con l’Aeroporto Internazionale Madre Teresa di Tirana (a soli 30 km), un ambiente tranquillo e strutture adeguate, contribuiscono a rendere Durazzo un’ottima meta per una vacanza in famiglia in Albania. In estate e non solo. Le temperature invernali in questa zona del Paese, infatti, si aggirano attorno ai 16-17° gradi, consentendo così di godersi una vacanza, e visitare l’antica città adriatica, anche prima dell’arrivo dell’alta stagione e, di conseguenza, del gran flusso di turisti. La primavera, poi, complici le miti temperature e le belle giornate di sole, che invitano ad andare alla scoperta anche degli inesplorati dintorni, è forse la stagione migliore per organizzare un viaggio qui. Anche se non frequentata, a livello turistico internazionale, come altre destinazioni albanesi lungo la costa (ma molto in voga invece tra gli stessi albanesi, anche del Kosovo), Durazzo è una delle città più importanti dell’Albania, ricca di antiche testimonianze storiche, che merita una visita.
Molto importante è la scelta dell’hotel giusto, soprattutto quando si viaggia insieme ai propri figli. Il mio consiglio su dove soggiornare con i vostri bambini a Durazzo? Adriatik Hotel, situato di fronte alla spiaggia, regala viste incomparabili sull’Adriatico. Spesso mi è stato domandato se l’Albania disponga di resort come quelli che si trovano facilmente in altri paesi d’Europa e l’unico che mi viene in mente, ad oggi, è proprio questo storico albergo, costruito nel 1957, che è una vera e propria istituzione nel Paese delle aquile. Grazie alla varietà di attività che offre per bambini e per genitori, Adriatik Hotel è il luogo ideale dove passare una vacanza di puro relax. Una volta qui, preparatevi, inoltre, ad ammirare uno dei tramonti più belli che vedrete in vita vostra: dalle camere e dalle terrazze dell’albergo si ha un’ampia vista sulla costa e il momento più bello della giornata è proprio quando il sole inizia a calare e a colorare il cielo in infinite sfumature di arancione, rosso e rosa.
Ciò che mi ha colpita maggiormente di questo albergo è stata proprio l’attenzione rivolta ai piccoli viaggiatori: tra le tante attività che li coinvolgono, ho particolarmente apprezzato le lezioni di cucina. Insieme a un’animatrice dell’hotel, i bambini sono invitati a preparare pizze e biscotti che poi possono mangiare ammirando il mare dalla terrazza dell’albergo, prima di andare a giocare nel parco giochi nei pressi della spiaggia. Come non menzionare poi le piscine, esterne e interna, dove i bambini possono tuffarsi sia in estate che in inverno? E poi, ancora, lezioni di zumba, animazione e lezioni di tennis per coinvolgere i piccoli in tante attività. I genitori, nel frattempo, possono rilassarsi nella SPA, fare una sauna, prenotare un massaggio o sorseggiare un cocktail di frutta fresca vista mare. Difficilmente si trova in Albania un albergo che offre tutte queste attività insieme. All’interno dell’hotel il Restorant Apollonia, offre un variegato menù per grandi e piccini: da ordinare il crudo, speciale. Chi ha qualche giorno in più a disposizione e desidera visitare anche altre destinazioni in Albania, sia nei dintorni di Durazzo che oltre, può partecipare a uno dei tour offerti da Adriatik Tours, l’agenzia di viaggi situata al primo piano dell’hotel che organizza anche escursioni su misura in base alle preferenze e alle esigenze dei clienti. Sito web ufficiale: adriatikhotel.com/
Per chi non lo sapesse, Durazzo fu fondata con il nome greco di Epídamnos, successivamente colonizzata dai romani e chiamata Dyrrachium e fu teatro di scontro di una delle più celebri battaglie dell’antica Roma, quella tra Cesare e Pompeo. Se i vostri bambini amano l’archeologia e la storia, troveranno a Durazzo pane per i loro denti, perché qui sono custoditi alcuni dei più importanti resti archeologici dell’Albania (a questo link trovate le dritte su cosa vedere in città). Tra tutti, l’Anfiteatro romano, costruito tra I e II secolo d.C. sotto il regno dell’imperatore Traiano, che in passato poteva ospitare oltre 20.000 persone, è il sito archeologico più famoso del Paese delle aquile e l’anfiteatro più grande dei Balcani. Poi, tra gli altri, il Foro Bizantino, i Bagni Romani e, infine, il Museo Archeologico dove sono custoditi notevoli reperti archeologici rinvenuti nell’area dell’anfiteatro. Chi, invece, preferisce qualcosa di più moderno, tra le viuzze del centro storico ci si imbatte in numerose e colorate opere di street art, ideali come sfondo per scattare simpatiche foto ricordo insieme alla propria famiglia.
Adriatik Hotel su Google Maps:
Leggi di più sull’Albania:
Albania: cosa vedere a Durazzo
Kepi i Rodonit: la meraviglia della costa adriatica albanese
Albania: l’antica città di Elbasan
Seguimi anche su Facebook: Letters From The Balkans

I festival da non perdere in Kosovo quest'anno
Potrebbe anche piacerti

Macedonia: sapete che a Ohrid fu inventata l’attuale versione dell’alfabeto cirillico?
11 Febbraio 2019
I regali di Natale perfetti per gli appassionati di Balcani
13 Dicembre 2020