Cartoline dall’Albania. Ottobre: Theth

La destinazione di ottobre di Cartoline dall’Albania è: Theth! Questo grazioso villaggio nel cuore delle Alpi Albanesi sembra uscito direttamente da un libro di fiabe: pascoli, case in pietra, cascate, una graziosa chiesetta e, a fare da sfondo, montagne innevate per gran parte dell’anno. Visitato anche dalla scrittrice e viaggiatrice britannica Edith Durham a inizio del XX secolo, Theth è al centro dell’omonimo parco nazionale ed è una delle destinazioni albanesi imperdibili per chi ama la montagna e la natura incontaminata. Ecco le vostre stupende immagini!
∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞
EGZON BYTYZI
Cosa posso dire di Theth? L’anno scorso sono stato fortunato da visitarla durante l’inverno ma per via della neve altissima sono rimasto bloccato due settimane nel villaggio. Nonostante ciò, è stata un’esperienza bellissima, l’ospitalità di una famiglia del posto, i Polia, non la dimenticherò mai. Ho avuto modo di conoscere le persone che vivono a Theth e di ammirarla in tutto il suo splendore. (Potete seguire Egzon sul suo profilo Instagram)
SONILA QESARAKU
Theth è uno dei volti più autentici ed incontaminati dell’Albania del Nord. Un tesoro nascosto per tutti gli amanti della natura e camminatori, nuova splendida e suggestiva destinazione nei Balcani Occidentali. Denominata anche le Dolomiti d’Albania, Theth ti ipnotizza per la sua bellezza, ti aiuta a staccare la spina dalla comodità della vita moderna, ti fa immergere in mezzo ad una natura selvaggia ed intatta, ti offre la possibilità di osservare di notte un cielo meraviglioso (uno dei più belli che abbia visto in vita mia), ti aiuta a liberarti da tutto il superfluo stando in ascolto dei suoni della natura e dei messaggi del cuore. (Potete seguire Sonila sul suo profilo Instagram e sul suo blog Travelling With Sonila).
FLORA XHEMANI BABA
Tutte le volte che abbiamo visitato Theth -e sono parecchie- ci bastano per suggerire che il miglior tempo per andare è l’autunno. La natura dona uno spettacolo pazzesco di colori, che raramente si possono trovare altrove in Albania. La Cascata di Grunas, l’Occhio Azzurro e il Ponte di Ndërlysa, dove ci sono anche vasche naturali, sono imperdibili. Ma vale la pena fare anche un giro intorno al villaggio, visitare la chiesa (ultimamente ristrutturata), la Torre di Isolamento e la piccola cascata di Gjeçal all’entrata della valle. Suggerisco fortemente di dormire in una delle case-torri, quelle di 200-300 anni fa e anziché nei nuovi alberghi di legno per vivere un’esperienza autentica. Comunque, Theth in questo periodo è irresistibile! (Potete seguire Flora sul suo profilo Instagram e sul suo magazine Travel Magazine Albania)
KRISTIAN MARKU
Cosa mi piace di Theth? È difficile da dire in poche parole ma sembra di entrare in un’altra epoca (ancora per poco secondo me) sarà la natura incontaminata oppure le persone accoglienti, ma ogni volta che vado mi emoziono per qualcosa. Ad esempio questa foto è stata scattata un giorno prima del primo giorno di scuola, per l’appunto il giorno dopo vedere i bambini chiamarsi l’un l’altro tra le varie case per riunirsi e andare a scuola è stato unico, sembrava un film. Tutti i bambini che attraversavano i campi mano per la mano. (Potete seguire Kristian sul suo profilo Instagram).
BLENDI MURSELI
Theth è una località meravigliosa del nord Albania e il posto perfetto per avventurarsi nella natura, fare attività come hiking, nuotate nei fiumi, trekking e sport off road. Da Theth è possibile svolgere in giornata numerose escursioni fino a Nderlysa e Vaskat, dove in estate si può nuotare in acque cristalline, oppure raggiungere l’Occhio Blu. Per chi ha gambe più allenate è possibile raggiungere Valbona o Qafa e Pejes che conduce poi in Montenegro. (Potete seguire Blendi sul suo profilo Instagram).
ROBERTA COSSU
Nel leggere il tuo invito a inviare una foto di Theth mi sono precipitata a cercarne una tra quelle scattate nella mia recente vacanza ma, ahimè, non ho trovato foto all’altezza delle emozioni che il paesaggio suscita, ero più intenta a viverlo che a ritrarlo evidentemente! Ne ho, comunque, scelta una che rappresenta le infinite sfumature di verde. L’ho scattata nel retro della guest house in cui abbiamo soggiornato e, aldilà della qualità della foto, rappresenta la genuinità dell’accoglienza e il rispetto per la spontaneità della natura.
GENTIAN DEMOLLI
Riguardo a Theth posso dire che si tratta di un posto magico. La natura offre dei panorami da favola. Da ogni angolo o montagna, si può avere una visuale diversa e bellissima. L’aria fresca di mattina, il cibo gustoso tipico della zona, i diversi luoghi che si possono visitare, a partire dalla piccola chiesa di Theth, dalla cascata chiamata “Ujevara e Grunasit” e dall’Occhio Blu, rendono Theth unica. (Potete seguire Gentian sul suo profilo Instagram).

Vuoi partecipare anche tu a “Cartoline dall’Albania?

Semplice: ogni mese indicherò sulla mia pagina Facebook Letters from the Balkans un tema specifico e potrai inviarmi la fotografia scattata da te che ritieni più bella, che poi pubblicherò qui sul blog e sulla pagina Facebook Letters from the Balkans. Insieme alla fotografia inviami anche una descrizione di circa due/tre righe dell’immagine, che luogo specifico ritrae, che emozioni hai provato. Non dimenticarti il tuo nome e, se ne hai uno, il tuo sito web e/o profilo Instagram. Il tutto va spedito a francescamasotti@hotmail.it nei termini che saranno indicati di volta in volta.
A brevissimo pubblicherò la destinazione del mese di novembre e, se avrai voglia, potrai partecipare con una tua bella immagine, perciò… stay tuned!

Leggi di più sull’Albania:
Cartoline dall’Albania. Maggio: Pogradec e il lago 
Cartoline dall’Albania. Aprile: Girocastro
Cartoline dall’Albania. Marzo: Lago di Koman 

Seguimi anche su Facebook: Letters From The Balkans

CONDIVIDI:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *