I regali di Natale perfetti per gli appassionati di Balcani

Sebbene viaggiare sia ancora abbastanza complicato, il Natale è il momento perfetto per approfittarne e fare un regalo a tema viaggio da utilizzare, si spera, il prima possibile, non appena si potrà tornare a spostarsi in tutta sicurezza. Non c’è niente di più bello che far trovare sotto l’albero di Natale pacchetti e idee regalo per i viaggi che faremo nel 2021 nei Balcani, approfittando di questo periodo per costruire itinerari su misura e programmare le partenze, a cui quest’anno purtroppo abbiamo dovuto rinunciare, non appena ci sarà possibile farlo con serenità. Le idee, tra guide turistiche della destinazione dei sogni, voucher per esperienze imperdibili nella natura od oggetti unici da utilizzare durante i proprio viaggi, sono tante. Noi viaggiatori, con i nostri acquisti natalizi, possiamo non solo fare felici familiari e amici, ma supportare anche artigiani, tour operator, albergatori e imprese locali che quest’anno hanno purtroppo subito una forte battuta d’arresto. Ecco alcune idee regalo a tema viaggio per gli appassionati di Balcani da regalare questo Natale 2020.

 

1.ROMANZI AMBIENTATI NEI BALCANI
Un classico natalizio, per non sbagliare colpo e fare felici non solo coloro che amano i viaggi ma anche la lettura, è regalare un romanzo ambientato in questa affascinante e misteriosa regione europea. I romanzi scritti da autori balcanici e non ambientati nell’area sono tanti: l’ideale è dunque sceglierne uno o più in base al Paese preferito del destinatario del pensiero o alla destinazione che desidera visitare il prima possibile. Tra i tanti libri ambientati nei Balcani che ho avuto il piacere di leggere quest’anno, mi sento di consigliare in particolare Confine. Viaggio al termine dell’Europa della bulgara Kapka Kassabova, un bellissimo romanzo ambientato in Tracia, regione situata nel sud-est della penisola balcanica tra Bulgaria, Turchia e Grecia, un luogo per molti sconosciuto ma dalla storia unica, un territorio dove racconti mitologici e realtà si intrecciano indissolubilmente.

2.ESCURSIONI NELLA NATURA
Ai balkanisti appassionati di attività outdoor non c’è niente di meglio che regalare un’esperienza indimenticabile nella natura. Le opzioni, anche in questo caso non sono poche dato che i Balcani sono uno scrigno di foreste, boschi e riserve naturali dove vivono indisturbati alcuni dei più grandi predatori del vecchio continente. Per esempio, la compagnia European Safari Company, organizza veri e propri safari in Bulgaria, Romania, Croazia e Slovenia durante i quali è possibile avvistare orsi, lupi, linci e alcuni degli ultimi esemplari di bisonti europei. Chi ama spostarsi sulle due ruote, invece, troverà pane per i suoi denti lungo la Slovenia Green Capitals Route, l’imperdibile itinerario in bicicletta per viaggiatori intraprendenti che da Lubiana conduce fino alla regione della Bela Krajina. Chi ha gambe ben allenate, infine, apprezzerà percorrere uno dei numerosi itinerari lungo la storica Via Dinarica che collega più nazioni balcaniche.

3.BORSA PER LAPTOP O ZAINO CON MOTIVI TRADIZIONALI DEI BALCANI 
Accade spesso che anche durante le vacanze occorra, per questioni di lavoro, portarsi dietro il proprio computer. Un’idea carina può essere quella di regalare una bella borsa per custodirlo. A chi, invece, non vuole sentir parlare di lavoro quando è in ferie si può regalare un bello zaino, meglio se disegnato con motivi tradizionali tipici dei Balcani. Cosa c’è di meglio che acquistare questi due prodotti da artigiani che lavorano nella regione? Il mio consiglio è di dare un’occhiata ai prodotti di Artistike Zadrima, un laboratorio artigianale situato a Lezhe, in Albania, ma che effettua spedizioni anche in Italia.

4.BIGLIETTO PER FESTIVAL MUSICALE NEI BALCANI
Bisognerà attendere ancora un po’ per sapere se la prossima estate si terranno o meno eventi musicali lungo la penisola balcanica, ma normalmente questa zona diventa location di un’ampia selezione di innovativi e divertenti festival estivi ospitati in città storiche, spiagge paradisiache o su isole da sogno, dove si esibiscono alcuni tra i più famosi artisti internazionali. Dalla Croazia all’Albania, passando per la Serbia e il Kosovo sono tanti gli eventi -si spera- da mettere in agenda per l’estate 2021.

5.BORRACCIA DA MONTAGNA
Rispettare l’ambiente è oggi giorno una delle sfide più importanti da perseguire. I viaggiatori green apprezzeranno, dunque, come regalo di Natale una bella borraccia da montagna da portarsi dietro durante le proprie avventurose spedizioni nei Balcani. Il brand kosovaro HIKS realizza, tra le altre cose, bellissime borracce di design ispirate alla natura, alla montagna e al vivere sano.

6.CALZINI DA MONTAGNA
Rimanendo in tema di escursioni, trekking e attività all’aria aperta, un’idea simpatica può essere quella di far trovare sotto l’albero di Natale dei calzettoni in lana e/o cotone da utilizzare poi durante le adrenaliniche avventure lungo i crinali balcanici. I modelli che si trovano in rete sono tanti e variano dal tweed, a coste inglesi, a tinta unita o a righe a contrasto.

7.TOUR GASTRONOMICI
Negli ultimi anni la gastronomia ha assunto un ruolo primario durante i viaggi, anche nei Balcani. Assaporare il cibo tradizionale di un Paese significa imparare a conoscere una parte importante della sua cultura. Grazie a imprese locali, associazioni internazionali e a chef che hanno lavorato all’estero, i Balcani si stanno pian piano trasformando in hub gastronomici di tutto rispetto. Un’idea originale da regalare a Natale può essere un voucher per partecipare a un tour gastronomico alla scoperta del cibo locale. Sono tanti i tour operator che organizzano questo tipo di attività, tra cui Good Albania e Macedonia Experience che, rispettivamente, introducono i viaggiatori ai sapori albanesi e macedoni.

8.GUIDA TURISTICA
Un altro classico da regalare a Natale è la guida turistica della destinazione sognata da amici o familiari. Non sono molte le guide in italiano dedicate ai Balcani, mentre se ne trovano numerose in lingua inglese. Oltre alle classiche Lonely Planet e National Geographic, nel mio piccolo, per chi desidera visitare l’Albania, vi consiglio la mia guida “Due settimane in Albania“, edita da ViaggiAutori, che prevede un itinerario dettagliato di due settimane in giro per l’Albania, da Tirana alle spiagge della Riviera, da Berat a Girocastro fino al Nord del Paese. È un viaggio lento, un on the road in lungo e in largo in Albania pensato per visitare sì le tappe classiche, ma anche per fermarsi ad ammirare tutto ciò che di inaspettato questa terra ha da offrire ai visitatori.

Leggi di più sui Balcani:
Macedonia del Nord on the road con i bambini
Viaggio digitale nei Balcani tra 5 musei da visitare restando a casa
Bosnia ed Erzegovina: Mostar, la città del ponte

Seguimi anche su Facebook: Letters From The Balkans

CONDIVIDI:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *