Albania: l’inverno magico di Korça

Bellezza, storia, meta gourmet e dintorni -immersi completamente nella natura- dove il divertimento è assicurato in qualsiasi stagione dell’anno (ma soprattutto in inverno): Korça è una delle mete più interessanti da visitare in Albania, il luogo ideale per una vacanza tutta all’insegna della cultura, della natura e del relax. Una storia antica (durante l’epoca ottomana la città fu uno dei centri mercantili più importanti dei Balcani, punto di incontro di commercianti provenienti da tutta Europa), una bellezza sorprendente ma discreta e un territorio, quello circostante, punteggiato da foreste, montagne innevate la maggior parte dell’inverno e piccoli borghi antichi dove il tempo sembra essersi fermato. Questi sono i punti cardine che fanno di Korça, nel sud-est della Terra delle aquile a pochi km dal confine con la Grecia e la Macedonia del Nord, la destinazione perfetta, non appena si tornerà a viaggiare in sicurezza, per un viaggio straordinario e unico.

È il Pazari i Vjetër (tradotto in italiano, il vecchio mercato), cuore e anima di Korça, il punto di partenza ideale per scoprire la città: un luogo magico che, durante la stagione invernale, dà il meglio di sé accogliendo i visitatori nei suoi localini, taverne, caffè e negozi dove sono venduti prodotti tradizionali realizzati dagli artigiani del posto -ideali per portarsi a casa un ricordo autentico della città. Restaurato circa cinque anni fa dalla fondazione albanese-americana AADF-American Albanian Development Foundation (che ha creato l’associazione TID Korça con l’obiettivo di promuovere il turismo e gli eventi culturali nel centro storico), il Pazari i Vjetër è oggi uno dei bazar più affascinanti della penisola balcanica, un labirinto di stradine su cui affacciano edifici a uno o due piani ristrutturati nel minimo dettaglio secondo lo stile locale. Per sfuggire al freddo pungente, ci si rintana da Zenido o da Saiko dove i camerieri accolgono i clienti con una tazzina di kafe turke, birra Korça o raki, liquore tipico aromatizzato. Da Brush Bar, invece, si va per una tazza di espresso e per divertirsi in maniera originale dipingendo, a proprio gradimento, la parete al primo piano. Durante i weekend, per rendere l’atmosfera ancora più affascinante, tra le strade del bazar riecheggia musica natalizia. L’inverno è la stagione perfetta per ammirare in tutta la sua bellezza -e magia- anche il Bulevardi Shën Gjergj, il viale pedonale a una manciata di metri dal mercato su cui affaccia la Cattedrale della Resurrezione, l’edificio di culto ortodosso più importante dell’Albania. La promenade in inverno è illuminata da magiche luci natalizie, da ammirare in tutta la loro bellezza ed è anche il luogo ideale per fare una full immersion culturale visitando due dei musei più importanti della città e dell’Albania, il Museo dell’Educazione, ospitato nella prima scuola di lingua albanese aperta nel 1887, e il Museo Gjon Mili dedicato al fotografo albanese di fama internazionale che negli anni ’20 del secolo scorso emigrò negli USA.

Un viaggio a Korça è l’occasione giusta per andare alla scoperta anche dei suoi incantevoli dintorni. A cominciare da Dardhë, una manciata di casette in pietra, scorci meravigliosi e tanta, tantissima, neve durante i mesi più freddi dell’anno. A quattro chilometri dal centro del borgo si trova, infatti, l’unico resort sciistico dell’Albania, la Ski Pista Bigell, inaugurata nel 2012, che offre sci e snowboard sia per professionisti che per principianti in due chilometri di piste. È Voskopojë, però, il vero gioiello nei dintorni di Korça, un intreccio di stradine in pietra su cui affacciano edifici tradizionali, villette e alcune delle chiese più belle dell’Albania, come la Chiesa della Dormizione della Vergine, eretta nel 1699, e la Chiesa di San Nicola, risalente al 1721, con il portico esterno affrescato e gli affreschi degli interni. Questo borgo, strategicamente posizionato lungo la Via Egnatia, in passato era un’importante città che intratteneva relazioni commerciali persino con Vienna, Budapest e Venezia, centro culturale degli arumeni (minoranza etnica di origine valacca presente in Albania e nel resto dei Balcani) e luogo di proficua produzione artistica religiosa e letteraria, prima di venire distrutto dalle forze ottomane capeggiate da Ali Pasha di Tepelenë e di vivere un successivo periodo di declino a seguito della ridefinizione delle rotte commerciali. Oggi Voskopojë è la meta invernale albanese perfetta: le nevicate sono copiose e passeggiare per le strade della cittadina ricoperte da una soffice coltre di neve ammirando gli edifici tradizionali e le antiche chiese è pura magia.

Per info: TID Korça

Dove mangiare:
Taverna Tradita
, cucina tradizionale korçara.
FIX si Qemoti, specialità alla griglia tra cui le famose kernacka, polpette tipiche di Korça.
Saiko, nuovo locale dai sapori esotici nel cuore del Pazar.

Dove passare la serata:
Zenido, art bar dove rilassarsi bevendo un bicchiere di  vino ascoltando concerti live di violino.
LOFT, night club ideale per i più giovani, musica contemporanea.
C’era Una Volta, Irish pub, eccellente selezione di birre.
The Brush Bar, caffè artistico dove si può sprigionare la propria passione per la pittura disegnando sulla parete al primo piano.

Dove dormire:
Hani i Pazarit, meraviglioso boutique hotel ricavato in un antico caravanserraglio. Il posto ideale per vivere un’autentica esperienza locale di altissimo livello.
Old Bazaar Rooms, graziosa guesthouse con sei camere dagli arredi tradizionali, mattoni a vista e grazioso giardino interno.
Le Petit Paris, guesthouse gestita da un signore francese che vive da anni a Korça, con cinque camere, ognuna originale, un unico comune denominatore: l’eleganza.

Dove comprare:
Iris Souvenir Shop
, souvenir originali.
Zahire, piccola boutique che vende prodotti gastronomici tipici dell’Albania.

Leggi di più sull’Albania:
Kepi i Rodonit: la meraviglia della costa adriatica albanese
Albania: l’antica città di Elbasan
Dajti Adventure Park: divertimento in famiglia alle porte di Tirana

Seguimi anche su Facebook: Letters From The Balkans

CONDIVIDI:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *