
La masnada delle aquile. I giovani in fuga dal Kosovo-Riccardo Roschetti
È stato pubblicato a giugno 2020 per Infinito Edizioni La masnada delle aquile, reportage narrativo di Riccardo Roschetti, giovane ricercatore friulano e insegnante di lettere e italiano lingua seconda che, in collaborazione con l’Università di Udine, si occupa di tracciare e studiare il fenomeno della migrazione minorile kosovara in Friuli-Venezia-Giulia. Il volume è dedicato, nello specifico, alla realtà dell’immigrazione minorile kosovara nell’area triestina: non si tratta, però, di un report di studio o di un testo scientifico con dati e statistiche sul fenomeno.
L’autore trasporta il lettore nella vita quotidiana di questi ragazzi attraverso un racconto pronunciato da uno dei protagonisti, Erion, un adolescente kosovaro accolto in una delle strutture preposte all’accoglienza presso il capoluogo friulano, che raccoglie e dà espressione alle voci di tutti i ragazzi che vivono quest’esperienza. Ogni anno sono centinaia i minorenni che lasciano il Kosovo per raggiungere l’Europa carichi di aspettative per ottenere un permesso di soggiorno e un futuro riscatto economico, entrano illegalmente sfruttando il sistema dei passeurs e vivono nelle comunità di accoglienza fino al raggiungimento della maggiore età -momento in cui passano dall’essere adolescenti a giovani adulti custodi di loro stessi con permesso di soggiorno regolare necessario per ottenere un lavoro e sistemarsi.
I minori kosovari protagonisti del volume, rappresentati da Erion, ragazzo di Malishevë narratore della sua e delle altrui giovani vite in divenire, si raccontano nella loro quotidianità di adolescenti. La masnada delle aquile è, infatti, un libro onesto, crudo e spontaneo in cui sono raccolte storie personali ascoltate dall’autore in prima persona, racconti di vite di adolescenti trapiantati in un contesto sociale inedito, molti dei quali vivono il periodo dell’accoglienza con fame di ribellione verso l’autorità, avventure sessuali, microcriminalità, urgenza di godersi la gioventù strappata dal Kosovo, prima di diventare adulti. Agli aspetti di vita prettamente adolescenziali si mescolano aneddoti sulla travagliata storia del Kosovo, il forte senso di appartenenza al Paese di origine e l’importanza delle proprie radici. Aspetti narrati sia in forma seria che più leggera, come il celebre momento della partita di calcio dei Mondiali del 2018 tra Serbia e Svizzera, nazionale nella quale giocano numerosi calciatori di origine kosovara, quando uno dei calciatori della nazionale elvetica festeggia con il simbolo dell’aquila albanese il gol del pareggio.
Sullo sfondo, il sentirsi cittadini di serie B nel mondo <<è il passaporto più inutile della storia, il nostro, non serve per viaggiare e devi negare di avercelo. Le cose funzionano al contrario, per noi shqipë kosovari>>, racconta Erion, sottintendendo la natura di stato ancora non pienamente riconosciuto del Kosovo. Un’infanzia difficile per molti, un’adolescenza travagliata e la necessità di entrare a far parte della società senza essere discriminati. <<Che poi>>, come dice Erion, <<quando usciamo da qui noi lavoriamo, e sodo anche, paghiamo le tasse e ci spacchiamo la schiena per fare i muratori, per servire ai tavoli nei ristoranti, per fare tutti quei lavori di merda che gli italiani si sentono troppo fighi per fare>>. In quest’ottica, il riscatto socio-economico è un obiettivo da raggiungere, una possibilità di rivincita fondamentale per questi ragazzi, per dimostrare non solo alle loro famiglie, ma soprattutto a loro stessi che possono farcela.
La masnada delle aquile. I giovani in fuga dal Kosovo. Riccardo Roschetti. Infinito Edizioni, 2020
*Il libro è un dono dell’Editore
Leggi di più sui Balcani:
Confine. Viaggio al termine dell’Europa-Kapka Kassabova
Capire la Bosnia ed Erzegovina. Alba e tramonto del secolo breve-Cathie Carmichael
Extinguished Countries: guida agli stati scomparsi. La Repubblica di Venezia
Seguimi anche su Facebook: Letters From The Balkans
Potrebbe anche piacerti

Figli e anime ribelli. Le indagini di Alper Kamu-Alper Canigüz
20 Settembre 2021
Extinguished Countries: guida agli stati scomparsi. La Repubblica di Venezia
19 Marzo 2020