Albania, un weekend in famiglia a Orikum

Siete alla ricerca di una destinazione ideale per famiglie, con bambini anche molto piccoli, in Albania del sud? Se la risposta è sì, questo è l’articolo giusto per voi. Pochi chilometri dopo Vlora, lungo la SH8 -la strada che costeggia la famosa riviera albanese e termina a Saranda- infatti, si trova il borgo di Orikum, un villaggio di pescatori, con mare molto bello (siamo già nello Ionio) e spiagge di sassolini e sabbia dove i più piccoli possono divertirsi in tranquillità. A due passi dal mare sono situati gli A&G Apartments, appartamenti nati da una costola del più famoso A&G Hotel, collocato anch’esso a Orikum. Gli appartamenti, inaugurati quest’anno, offrono ogni tipo di comfort per le famiglie: sono molto spaziosi, freschi e areati, dispongono di cucina e salone con divano letto e poltrona letto, tv a schermo piatto, Wi-Fi, un bagno grande e una bella terrazza con vista mare o colline. Di fronte alla struttura, si attraversa la strada, fino a raggiungere dopo una cinquantina di metri la spiaggia privata con ombrelloni e sdraio.

Chi durante la propria vacanza in appartamento non ha comunque voglia di cucinare, non si allarmi: in zona ci sono vari ristoranti dove poter cenare. Tra questi, il ristorante La Cloche/Cucina Mediterranea– al piano terra dell’hotel A&G- è uno dei nuovi locali imperdibili lungo la costa che, senza dubbio, alza finalmente il livello della gastronomia nella città di Valona e dintorni. Lo chef italiano prepara ottimi piatti a base di pesce. Il mio consiglio è di ordinare il menù degustazione che comprende un antipasto freddo di mare e un assaggio di pasta (acqua e caffè inclusi). L’antipasto, composto da sette portate fredde di mare, è una vera e propria immersione nei sapori e negli odori del Mediterraneo: si spazia dal salmone dell’Adriatico al bulgur fino alla tartare di tonno pinna gialla. Lasciatevi un po’ di spazio per il dolce (ottime la torta al cioccolato e il tiramisù). Una delizia per gli occhi e, soprattutto, per il palato.

Cosa visitare nei dintorni degli A&G Apartments:
•La Chiesa di Marmiroi: chiesetta risalente all’VIII secolo. Si tratta di un’antica testimonianza della cristianità in Albania, regala panorami mozzafiato e garantisce la certezza di non incappare in nessun turista.

•Il Parco archeologico Orikum: all’interno della base navale di Pashaliman, cui si accede solo previo permesso, si trova il sito archeologico di Orikum, dove Cesare si stanziò con le sue truppe diversi mesi durante i combattimenti contro Pompeo. Tra le varie rovine, il parco comprende un teatro del I secolo d.C.

•Il Llogara Tourist Village: un luogo molto apprezzato dagli albanesi che si recano qui soprattutto durante le calde giornate estive per sfuggire all’afa e far divertire i loro bambini. La struttura, infatti, possiede un grande giardino dove gironzolano liberamente alcuni splendidi esemplari di cervi e cerbiatti che sembrano dei veri e propri Bambi, che i bambini possono accarezzare e a cui è permesso dare da mangiare l’apposito cibo venduto in loco.

Escursione a Karaburun e Sazan: ex aree militari un tempo interdette al pubblico, Sazan e Karaburun sono state aperte al turismo da qualche anno e in poco tempo sono entrate a pieno titolo nella lista delle attrazioni più belle dell’Albania, complici le splendide spiagge di sassi bianchi, il mare cristallino e la natura selvaggia. Entrambe sono disseminate di bunker, gallerie sotterranee e rifugi antinucleari, e Sazan, in particolare, è caratterizzata dalla presenza di numerosi resti di edifici, oggi in rovina, che, durante la guerra fredda, erano abitati da militari che lavoravano sull’isolotto. Karaburun, invece, oltre a possedere spiagge da cartolina, custodisce numerose grotte dove si rifugiano foche del Mediterraneo e altri animali. Il tour operator Albania Viaggi organizza escursioni in piccole imbarcazioni per i più avventurosi o grandi imbarcazioni per condividere momenti gioiosi in compagnia.

Vlora: non solo spiagge, ma anche il centro storico, da poco ristrutturato, situato tra la Moschea di Muradie, costruita nel ‘500 dall’architetto Sinan, e il Museo Storico. Questa zona, un tempo trasandata, è oggi il punto di riferimento cittadino con locali costruiti all’interno di vecchi edifici a cui è stato donato un nuovo aspetto. E poi il monastero ortodosso di Zvernec, la laguna di Narta, il villaggio di Kanina.

*Grazie di cuore ad A&G Apartments per l’ospitalità

 

Leggi di più sui Balcani:
Bosnia ed Erzegovina: 5 cose da fare a Sarajevo con i bambini
Kosovo: 5 cose da fare a Prishtina con i bambini
5 cose da fare a Podgorica, la capitale più snobbata dei Balcani

Seguimi anche su Facebook: Letters From The Balkans 

CONDIVIDI:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *