Made in the Balkans: Achaos, Prishtina, Kosovo

Made in the Balkans prosegue con la presentazione di lavori di artigiani, designer, artisti e piccoli imprenditori della penisola balcanica e l’appuntamento di oggi è dedicato a Achaos, un brand kosovaro ideato dalla designer Arta Rudaku dei cui prodotti mi sono immediatamente innamorata.

Dimmi qualcosa di te: chi sei?

Mi chiamo Arta e sono una imprenditrice e designer di accessori in pelle. Ho studiato Arte Concettuale e Nuovi Media alla Facoltà di Arte dell’Università di Prishtina e trasformato la mia passione nel mio lavoro ideando, appunto, Achaos. Il mio brand è nato nel 2018 ed è specializzato nella produzione di borsette, portafogli, cinture e altri accessori in pelle lavorata a mano.

Qual è la filosofia di Achaos?

Noi di Achaos ci impegniamo al massimo per essere le mani attraverso le quali i nostri clienti possono materializzare il loro mondo interiore. Ognuno dei nostri prodotti è unico, è come se costituisse un piccolo pezzo di arte. La nostra filosofia è realizzare lavori originali. Per farlo, utilizziamo pelle di qualità, tagliata, lavorata e dipinta a mano libera per fornire a chi la acquista un’opera d’arte da sfoggiare con orgoglio.

Raccontami qualcosa del logo di Achaos.

Il logo del nostro brand rappresenta il labirinto di Smirë, un simbolo scoperto a Smirë, un villaggio del Kosovo sud-orientale, e risalente all’anno 210 d.C. Si tratta di un simbolo usato per commemorare la dea illirica, Dea Dardanica, che si credeva essere tra le più potenti dell’antichità, in grado di fornire forza e ispirazione alla popolazione autoctona dei Dardani e ai conquistatori romani. Quel periodo era caratterizzato da numerose guerre, caos, continui cambiamenti di potere ed era uso comune, da parte sia della popolazione che dei soldati, rivolgersi alla Dea Dardanica per chiederle di fornire loro la forza di cui avevano bisogno per andare avanti. Allo stesso modo, noi ci ispiriamo al simbolo: il logo di Achaos, proprio come rivela il nome del marchio, ruota intorno a un caos. L’idea alla base di questo caos organizzato è che gli esseri umani stessi sono caotici e disordinati; tuttavia, riescono a controllare il loro caos e in qualche modo ad organizzarlo. Nel caos odierno del flusso di informazioni, guardiamo a questo antico simbolo per stimolare il nostro lavoro e motivare la nostra creatività.

Sono tutti prodotti made in Kosovo?

Sì, ciascuno degli elementi che utilizziamo per realizzare i nostri prodotti sono fatti in Kosovo. Alla base delle nostre creazioni c’è la concia vegetale della pelle: è il metodo di produzione della pelle più rispettoso dell’ambiente perché durante il processo di lavorazione vengono utilizzate solo sostanze naturali e organiche. La pelle conciata al vegetale è sostenuta da intenditori di pelle, abili artigiani e noi la incorporiamo in tutti i nostri prodotti.

Esiste una tradizione di lavorazione della pelle in Kosovo?

Il Kosovo ha una lunga tradizione nel campo della lavorazione della pelle e in generale nel settore artigianale ma, come accaduto per tante altre attività, dagli anni del dopoguerra anche questa è andata via via affievolendosi. Tuttavia, nell’ultimo periodo ho notato che molte persone hanno iniziato a rendersi conto dell’importanza e del valore di un prodotto in pelle e come artigiana non posso che essere contenta di questa cosa. Per noi artigiani che lavoriamo la pelle è un’occasione unica per far sviluppare quest’industria.

Dove possiamo trovare i tuoi prodotti?

Potete contattarmi al numero di cellulare +38344353202, via Facebook o Instagram.

 

Leggi di più sul Kosovo:
Made in the Balkans: Vicianum GreenFarm
Made in the Balkans: Bliff Organik

Made in the Balkans: Dhé by Granita

Seguimi anche su Facebook: Letters From The Balkans

CONDIVIDI:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *