
Albania: la Riserva di Kunë-Vain-Tale, regno della natura
Kunë-Vain-Tale è una riserva naturale in Albania, a una manciata di chilometri dal centro storico di Lezhë e da Shëngjin. Costituisce il delta naturale del fiume Drin, è racchiusa a sud dal fiume Mat e affaccia sul Mar Adriatico. Si può accedere all’area protetta con il proprio veicolo, a piedi o in bicicletta. In quest’ultimo caso, percorrendo l’apposita pista ciclabile che regala splendide viste sui panorami circostanti. L’ingresso per i veicoli è di 150 lekë a veicolo (corrispondenti a poco più di 1€).
LA PRIMA RISERVA NATURALE DELL’ALBANIA
La Riserva Kunë-Vain-Tale è il luogo ideale da scoprire se si è appassionati di natura e di destinazioni poco affollate. Non comparendo mai nella lista delle tappe turistiche da visitare nella Terra delle aquile, è pressoché sconosciuta anche se la sua storia è molto antica. Quest’oasi naturalistica, che si estende in una superficie di circa 44 kmq, è infatti la prima area protetta ad essere stata istituita in Albania nel 1940 come riserva di caccia. L’attuale riserva naturale, invece, è stata fondata nel 2010 e comprende numerosi ecosistemi dell’area tra cui l’isolotto di Kunë, la laguna di Kunë-Vain, le spiagge e i boschi circostanti.
IL REGNO DELLA BIODIVERSITÀ
Grazie al clima tipicamente mediterraneo e alla compresenza di diversi ambienti naturali -laguna, mare, boschi e monti-, la riserva di Kunë-Vain-Tale è il regno della biodiversità: entro i suoi confini crescono circa 277 specie di piante e vivono oltre 300 specie animali, tra cui tartarughe caretta caretta, foche mediterranee, oche selvatiche, pellicani ricci, cormorani e numerose specie di pesci, anfibi e insetti.
PARADISO DEL BIRDWATCHING
Per via della sua importanza dal punto di vista naturalistico, la Riserva è identificata come Importante Area Ornitologica dall’organizzazione BirdLife International: è un piccolo paradiso per gli appassionati di birdwatching, ma anche semplicemente per coloro che amano passeggiare all’aria aperta e passare un po’ del proprio tempo circondati dalla natura e lontano dalle folle.
Per info: www.kunevain.com/
Leggi di più sui Balcani:
Kantina Kallmet, Zadrima, Albania
Albania: i bunker di Vjosa-Narta
Taste the Balkans: Mrizi i Zanave, Fishtë, Lezhë, Albania
Seguimi anche su Facebook: Letters From The Balkans

Balkan Folklore: Kukeri, Bulgaria

Albania in bianco e nero: Berat
Potrebbe anche piacerti

6 esperienze uniche da fare a Tirana
21 Maggio 2019
Albania: un divertente weekend in famiglia all’Adriatik Hotel di Durazzo
4 Marzo 2020